Approcciandosi al mondo della creazione o gestione di siti web si sente spesso parlare di WordPress, CMS molto diffuso che sembra essere la soluzione a tutto.
Abbiamo già parlato di cosa fosse un sito web in questo articolo, ed oggi cercheremo di capire che ruolo ha WordPress nella creazione di siti.
Una grande community per un grande progetto
WordPress è un progetto di Matt Mullenweg, che dopo averlo creato lo ha reso totalmente Open Source, e questo significa che è permesso a tutti ottenerlo, modificarlo, e ridistribuirlo, e coloro che provvedono a migliorarlo e modificarlo sono proprio gli utenti della community di WordPress.
WordPress è un grande progetto, portato avanti da tante persone in giro per il mondo, che hanno lo scopo di diffonderlo e farlo crescere per permettere a tutti di realizzare ciò che desiderano sul web.

Matt Mullenweg, creatore di wordpress
I Principi
Sul sito di WordPress, a questa pagina, Sono esposti i principi(o le libertà) del progetto:
- Eseguire il programma a qualsiasi scopo.
- Capire il funzionamento e modificarlo.
- Redistriubirlo ad altre persone liberamente.
- Distribuire copie delle tue versioni modificate.
Non c’è che dire, un progetto nobile e lungimirante, creato per migliorare internet e semplificare la vita di chiunque voglia intraprendere il suo percorso sul web.
WordPress Community e WordCamp
La wordpress community non è solo un folto gruppo di smanettoni, ma è fatta di persone e professioni diverse, che si incontrano realmente nei vari gruppi in tante città.
Agli incontri delle WP Community si affrontano tematiche di vario genere, che possono spaziare dallo sviluppo alla scrittura, passando per il web marketing e tutto ciò che ha a che fare con il web.
Io stesso partecipo ai meetup della WordPress Community di Reggio Emilia , e ti consiglio di informarti per sapere se anche nella tua città c’è una WordPress community ufficiale.
La comunità WP rompe i suoi “confini cittadini” periodicamente per organizzare i WordCamp: eventi informali organizzati dalle community locali, finalizzati all’incontro delle persone e alla divulgazione di WordPress. Ai WordCamp appassionati ed esperti espongono e si confrontano su tecnologie, strumenti, e servizi.
I Wordcamp sono rivolti a tutti gli interessati a WordPress indistintamente(sviluppatori, blogger, web designer o semplici curiosi), ti consiglio di restare aggiornato sui prossimi WordCamp a questo indirizzo: https://central.wordcamp.org/schedule/.
STATICO E DINAMICO
Prima che vi spieghi cos’è WordPress dovete sapere che i siti web si dividono principalmente in due categorie: siti statici e siti dinamici.
Se avete letto l’articolo precedente che vi spiegava cos’è un sito web sapete che un sito è composto da files pieni di codice. La scelta tra sito statico e sito dinamico avviene proprio nel momento in cui scegliamo se avere a che fare o meno con il codice del sito.
Tutti i contenuti di un sito statico si trovano direttamente all’interno del codice, quindi per fare delle modifiche dovrai conoscere almeno HTML e CSS, ma nel caso in cui invece, tu non conosca questi linguaggi o che tu non voglia toccare il codice dovrai optare per un sito Dinamico, i cui contenuti sono posizionati all’interno di un Database(un archivio di informazioni strutturato in tabelle).
Realizzare siti dinamici è un’impresa ardua anche per molti programmatori di professione, ed è qui che WordPress entra in scena.
Attenzione! Nel resto dell’articolo potresti leggere WP che è l’abbreviazione di WordPress
WordPress e i CMS
WordPress è un CMS(Content Management System), che in italiano significa sistema di gestione dei contenuti.
Utilizzare un CMS vuol dire avere a disposizione un pannello di controllo che ci permetta di effettuare modifiche ai contenuti compilando campi e cliccando bottoni, effettuando per noi le operazioni C.R.U.D (Create, Read, Update, Delete) cioè creare, leggere, aggiornare, eliminare.

Il pannello di controllo di wordpress
I CMS come wordpress sono
pacchetti pronti per realizzare siti web, forniti in maniera gratuita
Ho usato la parola “pacchetti” perchè i files di WP sono già scritti e strutturati in cartelle, quindi se volete un sito WordPress a voi non resta che installarlo o farvelo installare(Cosa che approfondiremo nei prossimi giorni).
Esistono Numerosi CMS gratuiti come WordPress ed ognuno di loro ha le sue caratteristiche, tra i più utilizzati possiamo citare Joomla, Prestashop, Magento, Drupal.
Sebbene WordPress sia comunque il più utilizzato.
La guerra per il miglior CMS
Da tempo immemore si tende a confrontare tra loro i CMS più diffusi, mettendoli in contrapposizione, scatenando ire e creando fazioni.
Ora anche tu, che sai cosa sia WP, ti starai sicuramente domandando come siano gli altri CMS e quale sia il migliore, e magari per toglierti questo dubbio potresti pensare di andare su Facebook o
su altre piattaforme e chiedere il parere di qualche esperto, ma per l’amor del cielo, non lo fare! A meno che tu non voglia ritrovarti a chiamare il 118 per soccorrere qualche “nerd estremista”.
Più di una volta ho visto fare domande come: “meglio WordPress o Joomla?” e credetemi, chi ha posto la domanda non ha mai avuto risposta.
Se vuoi sapere quale sia il miglior CMS, inizia a cercare il CMS che fa al caso tuo e che più si adatta alle tue esigenze, tutto qui.
Personalmente Preferisco WordPress e lo ritengo superiore a molti altri per diversi motivi, ma vi spiegherò il perchè strada facendo, se sopravviverò dopo questa affermazione…vado a preparare le barricate.
RIASSUNTO:
- Ci sono siti web statici e siti web dinamici
- Per modificare un sito statico devi agire sul codice
- Per modificare un sito dinamico puoi usare un’interfaccia grafica(e non devi sapere alcun codice)
- WordPress è un CMS che serve a creare siti dinamici, ed è gratuito
- Ci sono tanti tipi di CMS oltre a WordPress, ma WP è il più diffuso
Questo articolo termina qui, non esitare a commentare se hai domande o precisazioni.
Ti ricordo che qui su WP-ADMIN per ogni articolo è sempre disponibile un video nella sezione video guide.
Ciao, al prossimo articolo!