Nell’articolo precedente(questo) ti ho spiegato che WordPress per funzionare necessita di un server, e che in mancanza di questo è possibile installare XAMPP: un programma che crea un server virtuale sul tuo computer, permettendoti di installare tanti CMS, compreso WordPress.
Per procedere con l’installazione manuale di WordPress dovrai suddividere il lavoro in due step: Creazione di un database, e download di WordPress.
Il Database
Come saprai, con WordPress si realizzano siti web dinamici, i quali per funzionare hanno bisogno di un database in cui immagazzinare le informazioni.
Un database è una banca dati strutturata in tabelle.
Questa banca dati si riempirà di informazioni di vario genere, comprese le impostazioni e i contenuti del tuo sito web.
Perdere il database di un sito dinamico significa perdere tutto, dunque fa attenzione a non danneggiarlo!
Se usi XAMPP dovrai creare un database, se invece hai un hosting e vuoi installare WordPress online sicuramente ne hai già uno(in caso contrario richiedine uno al tuo hosting), e dovrai solo tenere a portata di mano i dati per la connessione a mySQL, dunque salta direttamente alla sezione “Download di WordPress” oppure clicca qui
Creare un database con XAMPP
Per creare un database ci serviremo di PHPMYADMIN, un software di cui XAMPP è munito, e che è ormai diventato uno standard del web; è molto probabile che tu lo abbia già utilizzato e che lo utilizzerai in futuro.
Per raggiungere PHPMYADMIN su XAMPP apri il tuo browser e nella barra degli indirizzi digita “localhost/phpmyadmin” come vedi nell’immagine sotto

Se hai digitato correttamente ti si aprirà una schermata simile alla seguente:

da questa pagina clicca sul tasto “database” presente sulla parte alta della schermata, ti troverai in una nuova pagina che ti permetterà di creare un nuovo database. A questo punto non ti resta che scegliere un nome per il tuo database e cliccare sul tasto “crea”.
Attenzione: lascia invariato il campo “codifica caratteri”

Per il database puoi scegliere il nome che più ti aggrada, in quanto il nome che sceglierai non influenza le operazioni che svolgerai tra poco.
Download di WordPress
Ora che hai un database vuoto non ci resta che ottenere una copia di WordPress, per poi posizionarla in una cartella all’interno di XAMPP o del tuo spazio in hosting.
Se usi xampp

Per cominciare passa al pannello di XAMPP e clicca sul tasto “explorer”, questo aprirà una cartella contenente tanti file e tante cartelle, dovrai entrare nella cartella “htdocs”.
La cartella htdocs è quella nella quale andremo a mettere il nostro sito in WordPress, inoltre in questa cartella potrai mettere tutti i siti che vorrai. Ti basta utilizzare ogni volta il metodo che stai seguendo ora.

All’interno di htdocs dovrai creare una nuova cartella, alla quale darai un nome a tuo piacimento, preferibilmente il nome del sito.
Evita spazi e punteggiature nel nome della cartella, altrimenti ti sarà difficile o addirittura impossibile visualizzare il tuo sito.
Ora non ti resta che scaricare una copia di WordPress a questo indirizzo
Una volta effettuato il download scompatta il pacchetto dove vuoi, troverai una cartella nominata “WordPress”, aprila e copia il suo contenuto nella cartella che hai appena creato in “htdocs”.

Se hai un hosting
Se hai un hosting online è necessario effettuare una connessione remota(FTP) al server sul quale dovrai mettere il tuo sito web, e per fare ciò dovrai scaricare Filezilla: un programma gratuito che si utilizza per effettuare connessioni FTP.
Una connessione FTP ci permette di vedere, spostare, eliminare, rinominare e modificare i files di un sito web
Puoi scaricare filezilla a questo link: https://filezilla-project.org/

Dovrai selezionare filezilla “client”, e NON filezilla “server”
Una volta scaricato avviate l’installazione come segue:
Una volta installato Filezilla devi avere sotto mano i dati per la connessione FTP forniti dal tuo hosting:
- Host(indirizzo ip del server o il dominio del sito)
- User(Nome utente FTP)
- Password(Password FTP)
Se non li hai contatta il tuo hosting e richiedili!
A questo punto non ci resta che aprire Filezilla ed effettuare la connessione utilizzando i dati FTP come nella seguente schermata e premere il tasto “connessione rapida”

Se la connessione va a buon fine vedrai apparire un messaggio di conferma e gli eventuali files presenti nello spazio web del tuo hosting.

Ora non ti resta che scaricare una copia di WordPress a questo indirizzo
Una volta effettuato il download scompatta il pacchetto dove vuoi, troverai una cartella nominata “WordPress”, sfrutta la parte destra della schermata di Filezilla per navigare fino alla cartella in questione ed aprila.
A questo punto seleziona tutti i files in essa contenuti e trascinali nella parte destra, in modo da iniziare l’upload.
Sei a metà strada per il completamento dell’installazione di WordPress, ma per questo articolo è tutto, leggi il prossimo articolo per scoprire come installare e visualizzare il nuovo sito.